Quando si tratta di sollevare pesi, una domanda sembra non andare mai via:
I pesi pesanti costruiscono più muscoli, o i pesi leggeri possono funzionare altrettanto bene?
Il fitness YouTuber Jeremy Ethier ha deciso di scoprirlo — trasformando il proprio corpo in un esperimento scientifico.
L'Esperimento
Jeremy ha allenato un lato del corpo usando pesi pesanti e poche ripetizioni, e l'altro lato usando pesi più leggeri e più ripetizioni.
Ha seguito questa routine per 60 giorni, monitorando attentamente:
-
Volume e frequenza di allenamento,
-
Misurazioni muscolari, e
-
Prestazioni di forza.
Ha incluso anche un secondo partecipante per vedere se i risultati sarebbero stati diversi per qualcuno meno esperto in palestra.
Tutto — dalla sua dieta alla costanza nell'allenamento — è stato controllato per rendere i risultati significativi.
I Risultati
I risultati sono stati sorprendenti:
-
Entrambi i lati hanno aumentato la massa muscolare.
Questo significa che non devi sollevare pesi pesanti per aumentare la massa — anche i pesi leggeri possono stimolare la crescita, a patto che tu spinga vicino al cedimento muscolare. -
Il lato dei pesi leggeri ha effettivamente mostrato una crescita leggermente maggiore in alcuni gruppi muscolari, specialmente il petto.
-
Il lato dei pesi pesanti, tuttavia, ha prodotto maggiori guadagni di forza e più tensione meccanica — che è fondamentale per il progresso a lungo termine.
Jeremy ha notato un limite: allenarsi in modo asimmetrico ha portato a piccoli squilibri muscolari, ricordandoci che la costanza e un allenamento equilibrato contano tanto quanto l'intensità.
Cosa dice la scienza
L'esperimento di Jeremy rispecchia ciò che la ricerca scientifica mostra da anni:
-
Quando il volume di allenamento (lavoro totale svolto) è uguale, sia pesi pesanti che leggeri possono produrre una crescita muscolare simile.
-
L'allenamento pesante è generalmente più efficiente per guadagni di forza e densità muscolare.
-
L'allenamento leggero, fatto con grande impegno, crea stress metabolico, un altro potente stimolo per l'ipertrofia.
I migliori programmi spesso combinano entrambi — carichi pesanti per forza e struttura, carichi più leggeri per resistenza muscolare e pompaggio.
Come applicarlo al tuo allenamento
Puoi ottenere il meglio di entrambi i mondi con questi principi:
-
Sollevare pesi pesanti nei movimenti composti — squat, stacchi, distensioni — per sviluppare forza e tensione meccanica.
-
Usa pesi più leggeri per lavori di isolamento e accessori — ripetizioni più alte, tempi più lenti o superset.
-
Allenati vicino al cedimento con entrambi i metodi. Lo sforzo conta più del carico.
-
Alterna le fasi di intensità — alterna settimane pesanti e ad alto volume per un progresso equilibrato.
-
Dai priorità al recupero — l'allenamento ad alte ripetizioni vicino al cedimento può essere sorprendentemente faticoso.
💭 Considerazioni finali
L'esperimento di Jeremy Ethier rende chiaro un aspetto:
Non esiste un modo unico migliore per costruire muscoli.
Pesi pesanti costruiscono forza pura.
Pesi leggeri costruiscono resistenza e dimensione muscolare quando spinti con intensità.
Il segreto sta nel mescolare entrambi — allenarsi in modo intelligente, mantenere la costanza e sfidare il corpo in modi diversi.